Alfabeto geroglifico egizio
La scrittura egizia aveva il suo impiego iniziale nella contabilizzazione. In uso per oltre 3500 anni, i geroglifici sono evoluti da un semplice repertorio di simboli a un complesso sunto di oltre 6000 caratteri, in cui ogni segno corrispondeva a uno, due o tre suoni consonantici (fonogramma), o semplicemente, fungeva da determinativo (ideogramma). Essi non erano ne pittogrammi ne ideogrammi, in quanto non rappresentavano esclusivamente oggetti o concetti, ma all'interno di un identico testo potevano avere sia valore simbolico sia fonetico.
Caratteri dell'alfabeto egizio
Suono e lettera |
Esempio | Gieroglifico |
A |
latte, bar | ![]() |
A |
mare, favola |
![]() |
B |
barca | ![]() |
C |
cane | ![]() |
Ci |
conciare | ![]() |
D |
dormire | ![]() |
E |
egitto | ![]() |
F |
fare | ![]() |
G |
gara | ![]() |
H |
honda | ![]() |
I |
qui | ![]() |
J |
jungla | ![]() |
K |
kilo | ![]() |
L |
lama | ![]() |
M |
mummia | ![]() |
N |
Nilo | ![]() |
Suono e lettera |
Esempio | Gieroglifico |
O |
roma | ![]() |
P |
pane | ![]() |
Q |
Q+U suona come un K+W, quindi si usano due gieroglifici | ![]() ![]() |
R |
ritmo | ![]() |
S |
sale | ![]() |
Sh |
sharm | ![]() ![]() |
T |
tigro | ![]() |
U |
gugno | ![]() |
V |
vipera | ![]() |
W |
watt | ![]() |
X |
X ha il suono di K+S |
![]() |
Y |
york | ![]() |
Z |
zara | ![]() |