Il Deserto Occidentale
L'infinito Deserto Occidentale dell'Egitto si estende per circa 3 milioni di kmq, dalla sponda occidentale del Nilo alla Libia, e dal Sudan verso il mar Mediterraneo. Pur ricoprendo oltre due terzi della superficie totale del paese, il deserto quasi disabitato, fatta eccezione per le floridi oasi dove comunità e raccolti fioriscono in mezzo a lande desolate.
Le oasi del Deserto occidentale sono cinque: Siwa, quella più importante ma anche più lontana, ed altre quattro situate lungo la rotta turistica delle oasi: è Bahariya, Farafra, Dakhla e Kharga.
Sin dai tempi dei faraoni, le oasi erano controllate dai governatori
della Valle del Nilo, quando erano essenziali
punti di sosta lungo le vie carovaniere.
I templi e i forti romani sparsi intorno alle oasi documentano la
loro importanza passata, mentre gli scavi archeologici continuano
svelare nuovi reperti.
Ognuna delle cinque oasi del Deserto occidentale ha un suo carattere
singolare. Gli insediamenti di Farafra e Bahariyya sono ancora dei
piccoli villaggi, mentre quelli di Dakhla e Kharga sono già
città circondate da siti storici incantevoli. A Siwa, appartata
vicino al confine libico, gli abitanti hanno mantenuto la propria
lingua e la propria cultura.
Ci furono dei progetti per costruire una zona alternativa alla Valle del Nilo, chiamata "La Nuova Valle", che includeva le oasi di Bahariya, Farafra, Dakhla e Kharga. Sono stati però in pochi a trasferirsi, e la mancanza di fondi unita a un approvvigionamento idrico instabile costrinsero ad abbandonare il progetto.
Come muoversi nel Deserto occidentale
Oggi viaggiare nel Deserto occidentale non richiede più le energie del passato. La più distante dalla capitale, l'oasi di Siwa, è vicina a Marsa Matruh. Il miglior modo per raggiungerla è costeggiare il Mediterraneo e dirigersi poi verso sud, nel deserto.
Per chi visita la capitale e le Piramidi, le oasi di Bahariya e Farafra sono facilmente raggiungibili dal Cairo.
Il Circuito del Grande Deserto (lungo 1000 km) che connette le oasi e passa tra Bahariya, Farafra, Dakhla e Kharga è una possibilità interessante, ma il fatto di affrontarlo dipende dalla disponibilità di tempo e desiderio di avventura di ciascuno.
Il percorso, che di solito parte dal Cairo e termina a Luxor, è già organizzato, ma affittando un fuoristrata e possibile percorrerlo senza particolari difficoltà anche da soli.